
Per
storia d'Italia si intende, per convenzione, la
storia della
regione geografica italiana e dei popoli che l'hanno abitata, dotata - al di là delle molteplici differenze culturali e delle successive trasformazioni politiche - di una specifica identità che l'ha condotta nei secoli a essere riconosciuta come un unico soggetto storico. In un'accezione più ristretta, per storia d'Italia si intende invece la storia dello stato unitario, ossia la storia del
Regno d'Italia e della
Repubblica Italiana, nonché degli eventi che condussero alla sua formazione, ossia la storia dell'espansione del
Regno di Sardegna, tradizionalmente conosciuta come risorgimento

Il popolamento del territorio italiano risale alla
preistoria, epoca di cui sono state ritrovate importanti testimonianze archeologiche. L'Italia è stata abitata almeno a partire dal
Paleolitico. Tra i più interessanti siti archeologici italiani risalenti al Paleolitico, si ricorda quello di
Monte Poggiolo, presso
Forlì, di
Isernia La Pineta presso
Isernia, uno dei più antichi siti dove l'uomo ha usato il fuoco, e la
Grotta dell'Addaura, presso
Palermo, nella quale si trova un vasto e ricco complesso d'incisioni, databili fra l'
Epigravettiano finale e il
Mesolitico, raffiguranti uomini ed animali. Tra i popoli insediatisi nel
Neolitico, quando l'uomo da
cacciatore divenne anche
pastore e agricoltore, si ricordano i
Camuni (in
Val Camonica).
Nessun commento:
Posta un commento